Fase post-crisi: i trend del mercato più interessanti per gli albergatori

Le persone avranno ancora voglia di andare in vacanza? Su quali comportamenti di viaggio dovrei puntare? Quale sarà il destino del settore dell’ospitalità? Il mio hotel tornerà mai alla normalità? Ecco le domande che probabilmente ti sono girate in testa nelle ultime settimane.

Non ti preoccupare, sono le stesse di molti altri albergatori!

Dopo aver superato la prima fase della pandemia, i paesi di tutto il mondo stanno allentando le misure del lockdown dovuto al coronavirus per permettere di viaggiare a livello locale.

Mentre la situazione della pandemia cambia rapidamente, iniziano a farsi spazio nuovi comportamenti e trend del mercato. Alex Hefer, CEO di trivago, prevede che il settore si riprenderà presto ma con modalità nuove.

Quale sarà il nuovo modo di viaggiare?

Secondo Hefer, “il nuovo viaggio sarà privato al 100% per quanto riguarda la sistemazione e il mezzo di trasporto. Questa è infatti la modalità considerata più sicura in assoluto. Sali nella tua auto con tutta la famiglia, apri la porta della tua sistemazione, pulisci tutto e il gioco è fatto. Non c’è nulla che offra maggiore protezione. L’alternativa è prenotare in un hotel. Lì incontrerai anche altre persone, ma ci saranno tantissime limitazioni di sicurezza, distanziamento sociale e tutto verrà disinfettato con la massima cura.”

Questo significa che presto le richieste per viaggi di piacere e nei confini nazionali riprenderanno e tu avrai l’opportunità di accogliere nuovamente i viaggiatori nella tua struttura. All’inizio, le persone eviteranno i viaggi lontano da casa e andranno in cerca di hotel o sistemazioni alternative dove è possibile il distanziamento sociale e che puntano su ambienti sicuri e perfettamente igienizzati. Inoltre, i viaggiatori preferiranno i soggiorni e i viaggi che permettono di rigenerarsi mentalmente e di divertirsi insieme all’intera famiglia dopo il lungo lockdown.

In qualità di albergatore, per te è fondamentale capire tali trend del mercato e comportamenti post crisi se vuoi cogliere le nuove opportunità di questa fase. Analizziamo insieme le attuali tendenze e nel nostro prossimo post condivideremo alcuni consigli per il marketing online e l’ospitalità nella tua struttura con un obiettivo chiaro: attirare e soddisfare i viaggiatori di oggi.

Viaggi on the road

Un viaggio on the road verso un parco nazionale o un’altra attrazione nella regione di residenza o in una vicina: sarà questo il modo di viaggiare dell’immediato futuro. Il concetto di vacanza ripartirà da qui: dagli spostamenti non troppo lontano da casa e con un mezzo proprio. Il motivo? Il senso di insicurezza che al momento è associato ai voli e agli aeroporti.

Le persone lasceranno perdere le fughe all’insegna del lusso e sceglieranno i campeggi o i viaggi con un mezzo proprio finché non saranno di nuovo sicure delle loro entrate. Quindi, assicurati che la tua struttura offra un ampio parcheggio e una reception sempre aperta per accogliere chi viaggia in camper e con mezzi a due o quattro ruote.

Coronacation

Spesso nella lingua entrano in uso termini stranieri inventati dai più giovani, nel caso del COVID-19 la novità è la “coronacation”. UrbanDictionary definisce la coronacation come “una vacanza che si decide di fare grazie ai prezzi bassi di voli e hotel in seguito al coronavirus del 2020.”

Ora che si intravedono i primi segnali di ripresa sono in molti ad aver voglia di viaggiare nonostante i rischi, ma vorrebbero sconti e offerte per i loro soggiorni. Gli hotel dovrebbero quindi sviluppare e implementare una strategia di revenue management efficace, concentrandosi sulle offerte da fornire e sulla diversificazione dei flussi di ricavi piuttosto che limitarsi a tagliare le tariffe delle camere. Questo li aiuterà a mantenere dei prezzi sostenibili nel lungo periodo.

Coronasafe, la sicurezza ai tempi del coronavirus

Tutti noi dovremo rispettare le regole del distanziamento sociale per molto tempo prima che il vaccino contro il coronavirus sia disponibile. Non c’è da stupirsi allora se la protezione contro questo virus sia diventata un nuovo parametro per la scelta delle vacanze da parte dei viaggiatori.

Gli hotel devono predisporre misure per garantire la sicurezza degli ospiti. È un aspetto imprescindibile per dimostrare buona volontà e attirare i viaggiatori fin da subito. Abbiamo visto gli sforzi creativi e innovativi degli hotel che cercano di salvare il settore dell’ospitalità duramente colpito da questa situazione. Nel nostro paese si è proposto di separare le sdraio da spiaggia e i tavoli dei ristoranti con cabine in plexiglass.

Holistay

Si prevede che i viaggi saranno molto più brevi di prima in seguito al rallentamento generale dell’economia. Di fatto le tradizionali due settimane di vacanze estive potrebbero trasformarsi in un weekend lungo. Le vacanze e le attività vicino a casa, in gergo rispettivamente staycation e holistay, potrebbero diventare i nuovi trend trainanti del settore dei viaggi.

I viaggiatori che intendono passare le vacanze a casa, o comunque non lontano dalla propria abitazione, saranno interessati soprattutto dalle attività per tutta la famiglia. Quindi andranno in cerca di sistemazioni adatte ai bambini e perché no… anche ai loro amici a quattro zampe! Questi viaggiatori apprezzeranno le iniziative culturali e le esperienze nuove come lezioni private di cucina, tour d’arte, camminate, sport acquatici e molto altro.

__________

Non perderti i prossimi contenuti che pubblicheremo per scoprire come puoi attirare e soddisfare i viaggiatori locali nella tua struttura per consolidare il rapporto con gli ospiti e fidelizzarli persino in questo periodo.

Foto: Dino Reichmuth su Unsplash