Incontra il team di trivago Business Studio

trivago Business Studio è la piattaforma di marketing che consente agli albergatori di tutto il mondo di promuovere le proprie strutture a migliaia di potenziali ospiti su trivago. Ma chi sono le persone che rendono tutto questo possibile?

Diamo uno sguardo dietro le quinte e scopriamo insieme cosa serve per creare e gestire trivago Business Studio, dai dati fino alla progettazione e alla scrittura dei codici che ne consentono un funzionamento perfetto.

La nascita di trivago Business Studio

Con oltre cinque milioni di hotel e altri tipi di strutture pubblicizzati su trivago, i viaggiatori hanno l’imbarazzo della scelta quando si tratta di cercare la sistemazione perfetta per le proprie esigenze.  Come possono gli albergatori indipendenti, dai boutique B&B fino alle piccole catene d’hotel, influenzare la propria presenza nei risultati delle ricerche dei viaggiatori e al tempo stesso valutare i propri risultati su trivago?

È qui che entrano in gioco i Product Manager di trivago Business Studio. “Il nostro compito è fare in modo che gli albergatori possano gestire i propri profili e le campagne Rate Connect in maniera semplice e veloce, così da avere un pensiero in meno”, ha dichiarato Sian Williams. “Vogliamo che abbiano il pieno controllo e la sicurezza che la propria struttura su trivago sia valorizzata.”

Gli albergatori sono la nostra più grande fonte di ispirazione e innovazione. Per noi è entusiasmante trasformare le loro esigenze in idee di prodotti che si possano effettivamente realizzare e offrire su trivago Business Studio.”

“Abbiamo ricevuto, per esempio, un riscontro prezioso da parte di alcuni albergatori interessati a conoscere più a fondo trivago, accedere in modo semplice alle funzioni per ottimizzare il proprio profilo e ottenere informazioni utili sulla presenza della propria struttura su trivago. Abbiamo esaminato diverse opzioni e accolto nuovi suggerimenti lungo il percorso.  Il risultato è ciò che si trova oggi su trivago Business Studio.”

Un design su misura per te

Coerenza e semplicità, eleganza e design responsivo. Sono alcune delle parole chiave che caratterizzano il lavoro degli esperti nello sviluppo di interfacce utente (UI) ed esperienze utente (UX). L’obiettivo finale è garantire ai clienti la migliore esperienza possibile quando visitano il sito web di un’azienda.

“È molto importante conoscere a fondo il nostro pubblico target” ha affermato Alen Cvitković.  “Una delle strategie in questo senso è creare delle ‘user persona’, ossia dei modelli di utente, che lo rappresentino in modo preciso. Questi modelli ci aiutano a migliorare continuamente i prodotti offerti e sviluppare nuove funzioni che siano calibrate sulle esigenze, sugli obiettivi e sulle ambizioni degli albergatori. Al tempo stesso cerchiamo di prevenire ed eliminare le complessità che potrebbero percepire quando utilizzano trivago Business Studio.”

“Grazie alle user persona, quando organizziamo test dei nuovi prodotti o sessioni di feedback, sappiamo subito quali albergatori conviene invitare, perché ci daranno dei suggerimenti utili e pratici.”

“La home page di trivago Business Studio, ad esempio, ha preso forma in questo modo” ha aggiunto Anil Ozsoy. “Per aiutare gli albergatori a monitorare il rendimento della propria struttura su trivago, abbiamo esaminato diverse modalità di visualizzazione delle informazioni più pertinenti.   Dopo aver creato un prototipo simile in tutto e per tutto al prodotto finale, abbiamo organizzato una conference call, durata circa 45 minuti, con alcuni albergatori provenienti da paesi diversi e abbiamo chiesto loro quale tipo di contenuto si aspettavano di trovare.  Il feedback ricevuto ci ha aiutato a capire come adattare il progetto teorico alle loro esigenze, continuando a offrire un’esperienza coerente nell’ambito del brand trivago.”

Analisi dei dati

I dati sono indispensabili per il successo delle aziende. Questo vale anche per gli albergatori che pubblicizzano le tariffe del proprio sito su trivago: i dati delle loro campagne Rate Connect hanno un valore inestimabile.

“Rate Connect è un prodotto completamente automatico, che consente di aggregare ed esportare i dati sul rendimento di ogni campagna tutte le mattine” ha spiegato Dani Deng, Data Scientist del team. “Quando controllano le campagne Rate Connect, gli albergatori vedono i risultati riportati in grafici e tabelle, che mostrano i click di reindirizzamento, le visualizzazioni e i principali dettagli delle prenotazioni dirette generate tramite trivago.”

Questi dati di alta qualità aiutano gli albergatori a monitorare le campagne e indicano le potenzialità della loro struttura sul mercato di trivago. A noi, però, piace superare le aspettative. E infatti utilizziamo al meglio questi dati per sviluppare nuove funzioni utili anche agli albergatori.”

“Ad esempio, abbiamo condotto un’analisi per capire se cerano dei mercati che potevano offrire maggiori opportunità di guadagno per le campagne, ma non venivano sfruttati dagli albergatori. Dai risultati è emerso che il rendimento migliorava quando le tariffe dei siti web venivano pubblicizzate solo nei mercati ad alto valore.”

“Abbiamo quindi deciso di creare una nuova funzione: la selezione automatica dei mercati. Adesso gli albergatori non devono più affidarsi al caso quando scelgono i mercati in cui promuovere le proprie tariffe e non rischiano più di orientarsi sui mercati meno pertinenti per la campagna. La selezione automatica del mercato pensa a tutto e individua i mercati in cui il tasso di conversione è probabilmente più elevato in base alla convenienza delle tariffe e alla stagionalità. Così le campagne Rate Connect su trivago si trasformano in un grande successo.”


Promuovi le tue tariffe per attirare traffico verso il tuo sito web e aumentare le prenotazioni dirette.

Scopri di più


L’arte del codice

Un sito web non può nascere senza gli sviluppatori. E la scrittura di codice è una vera e propria arte, che gli sviluppatori del nostro team padroneggiano al meglio, destreggiandosi tra centinaia di linguaggi di programmazione dai nomi curiosi come PHP, JavaScript e Go, per creare trivago Business Studio e fare in modo che funzioni sempre al meglio in ogni suo aspetto.

Per Tomás Bangerter, Frontend Developer del team, l’obiettivo è garantire che la parte grafica funzioni come pensato e previsto.

“Di pari passo con l’evoluzione di trivago Business Studio, abbiamo introdotto molte animazioni per aumentare il livello di coinvolgimento. Ad esempio, quando gli albergatori effettuano l’accesso e visitano o aggiornano la home page, il codice CSS usato per il percorso di conversione di un hotel viene usato per animare il caricamento dei dati più recenti e il flusso di linee sul grafico del rendimento.”

“Per i dati analitici riportati in queste sezioni, dobbiamo anche tenere conto delle lingue supportate da trivago Business Studio. In italiano, ad esempio, si utilizza la virgola per i decimali di una percentuale, mentre in altre lingue, come l’inglese, si usa il punto.  In turco, invece, il simbolo della percentuale viene prima del numero stesso. Alla fine sono i piccoli dettagli a determinare l’esperienza complessiva del prodotto.”

E chi sta dietro le quinte per controllare che tutto funzioni senza imprevisti? Mário Reichow, Backend Developer del team, a cui siamo molto grati. “Il funzionamento di trivago Business Studio presuppone lesecuzione di una serie di servizi e processi, dalla sospensione delle campagne pay per click che esauriscono il budget mensile all’invio delle informazioni sulla struttura in modo che compaiano nei profili su trivago.”

“Uno dei processi più importanti è il Bidding Stream, ossia il flusso delle offerte. Tutti i giorni calcoliamo l’offerta ideale per ogni campagna Rate Connect attiva e facciamo in modo che partecipi all’asta di trivago. L’obiettivo è ottenere un ottimo posizionamento nei risultati delle ricerche e garantire al tempo stesso tariffe competitive.”

“Questo processo viene eseguito ogni volta che una campagna subisce una modifica, ad esempio quando cambiano i mercati o vengono utilizzati gli obiettivi dell’offerta per aumentare la visibilità della struttura nei risultati delle ricerche. Nei giorni in cui gli aggiornamenti sono più consistenti, inviamo oltre 100.000 offerte in meno di 15 minuti. Tutto questo avviene mentre gestiamo dati per i tre tipi di campagne Rate Connect e lavoriamo in modo che le modifiche diventino visibili su trivago con precisione e puntualità.”

Ci siamo quasi?

C’è solo una persona che può dare il via libera all’attivazione delle funzioni di un prodotto su trivago Business Studio: Gökhan Vural, Quality Assurance Engineer del team. “Durante il controllo qualità, la prima fase prevede la creazione di un ambiente di test automatico, in cui scriviamo il codice di un programma e lo usiamo per controllare se una funzione nuova o aggiornata funziona come previsto.”

“Ad esempio, prima di introdurre il modello di pagamento per soggiorno completato su Rate Connect, abbiamo eseguito un programma che in pochi minuti verificava tutti i punti di interazione possibili tra l’albergatore e il tipo di campagna, dalla scelta del modello durante la configurazione iniziale di Rate Connect al passaggio da una campagna pay per click.”

“E quando qualcosa va storto, chiediamo ai nostri sviluppatori di analizzare il problema e di aiutarci a trovare una soluzione. La funzione diventa disponibile su trivago Business Studio solo quando funziona come dovrebbe, in ogni sua parte, in un ambiente di prova. Il lavoro non finisce qui, però, perché continuiamo a testare e perfezionare i nostri prodotti per offrire agli albergatori un’esperienza impeccabile a ogni accesso.”

Ecco il nostro team! Ti abbiamo presentato le persone che dedicano tempo e impegno a creare, innovare e mantenere sempre operativo trivago Business Studio per oltre 500.000 albergatori registrati in tutto il mondo.


Foto di Filip Brtan presso trivago