Anche se viviamo nell’epoca dell’evoluzione digitale, spesso gli albergatori tralasciano un elemento essenziale per la loro attività: un sito web. Certo, i profili gratuiti sui social media possono essere un comodo sostituto della homepage, ma evitare di investire in un sito web ufficiale significa limitare il potenziale e la presenza online della propria struttura. Persino un sito web un po’ scarno può avere i suoi vantaggi.
Quindi, in che modo un sito ben progettato può aiutare gli albergatori ad avere successo in un mondo digitale altamente competitivo? Ecco le cinque opportunità principali.
Una vetrina digitale
Dopo aver notato una struttura particolarmente interessante su un sito di prenotazione o un metasearch come trivago, spesso i potenziali ospiti proseguono la ricerca online, perché si aspettano di trovare ulteriori informazioni sul sito web dell’albergatore. Ma se non esistesse?
Proprio come una vetrina, lo scopo di un sito web è vendere ciò che viene offerto. Devi attirare l’attenzione dei viaggiatori curiosi e convincerli a prenotare. Con un sito a regola d’arte, che mette in mostra i tuoi punti di forza, trasmette fiducia e comunica professionalità, puoi raggiungere l’obiettivo.
Per sapere in che modo gli elementi chiave del design di un sito web influenzano i viaggiatori, dai un’occhiata ai Cinque siti web di hotel che invogliano i viaggiatori a prenotare.
Attiva il tuo link di prenotazione gratuito
Una portata maggiore e più accessibilità
Per stabilire un contatto con i viaggiatori, devi offrire loro la possibilità di accedere alla tua struttura in qualunque momento e da qualsiasi parte del mondo siano collegati. Affacciarsi a nuovi mercati globali e a diversi segmenti di viaggiatori apre le porte a un mondo di potenziali ospiti che non avresti mai pensato di poter raggiungere.
E non dimentichiamo i viaggiatori che cercano sistemazioni utilizzando lo smartphone, che siano fuori casa o a rilassarsi sul divano. Uno studio di Google ha evidenziato che l’87% dei “momenti digitali” associati alla pianificazione delle vacanze avviene su un dispositivo mobile. Questo vale in particolar modo per chi effettua prenotazioni last minute. Minore è il tempo che intercorre tra prenotazione e soggiorno, maggiore è la probabilità che i clienti usino un dispositivo mobile, secondo i dati pubblicati da Criteo. Per questa ragione è importante anche che il sito web abbia un design responsivo e sia completamente ottimizzato per i dispositivi mobili.
Un brand riconoscibile
Non bisogna pensare che il branding riguardi solo le grandi aziende che dispongono di budget sostanziosi: anche un B&B con 10 camere può e deve avere un brand. Quindi rendi unico il tuo e fai sì che i clienti lo notino.
Un sito web accattivante, ricco di contenuti ben realizzati e immagini di alta qualità, non lascerà indifferenti i viaggiatori. Inoltre, un brand che abbia uno storytelling convincente dà coerenza alla tua presenza sulle piattaforme digitali che decidi di utilizzare.
E se ricorri alle strategie di Search Engine Optimization (SEO), puoi ottimizzare i tuoi contenuti per apparire tra i risultati di ricerca più rilevanti, aumentando così la tua visibilità e l’opportunità di ricevere più traffico organico.
Una miniera di dati a disposizione
Dotandoti di strumenti analitici di facile utilizzo, come Google Analytics, puoi monitorare il traffico sul tuo sito web, i tassi di conversione, il comportamento dei viaggiatori e i livelli di engagement. Potresti addirittura inserire una heatmap sul tuo sito per sapere quali sono le sezioni su cui i visitatori passano più o meno tempo, o per conoscere il loro modello di scansione del testo: che tu ci creda o no, è a forma di F.
Con il passare del tempo, le informazioni tratte dai dati raccolti si riveleranno utili per ottimizzare le prestazioni del tuo sito web, personalizzare le strategie di marketing e prendere decisioni ponderate per far crescere la tua attività.
Più prenotazioni dirette
Dagli studi di trivago è emerso che il 44% dei viaggiatori statunitensi preferisce prenotare direttamente con la struttura. Quindi perché non dare loro questa possibilità, offrendo più tariffe competitive tra cui scegliere?
Gli albergatori indipendenti che sono registrati a trivago Business Studio e hanno un provider di connettività compatibile con trivago possono farlo con facilità.
Il primo passo per sperimentare il potenziale delle prenotazioni dirette è attivare il link di prenotazione gratuito di trivago nel tuo account Business Studio.
Quando i viaggiatori cliccano sui link delle tariffe del tuo sito web, trivago li indirizza direttamente alla tua pagina di prenotazione. I click non hanno alcun costo e le prenotazioni dirette non sono soggette a commissioni.*
Per aumentare la visibilità, e di conseguenza il traffico e le prenotazioni dirette, puoi effettuare l’upgrade a Rate Connect con la possibilità di scegliere tra una campagna CPC o CPA.
Sia con un link di prenotazione gratuito sia con Rate Connect, ogni prenotazione diretta include le informazioni sui futuri ospiti, quindi hai la possibilità di entrare in contatto con loro fin da subito.
Viviamo e lavoriamo in un ecosistema talmente digitalizzato che un sito web non è un’opzione, bensì una necessità. Averne uno che sia funzionale per la tua struttura può offrirti innumerevoli possibilità di far crescere la tua attività. È un’opportunità troppo allettante per lasciarsela sfuggire.
*Il provider di connettività potrebbe applicare dei supplementi.