Molti albergatori ci hanno chiesto sul nostro trivago Business Blog come sfruttare Google Analytics per i siti web dei loro hotel. Questo strumento di analisi è uno dei più potenti e utili per proprietari e manager, quindi siamo felici di affrontare l’argomento. Google Analytics non solo raccoglie dati fondamentali per valutare le prestazioni del tuo sito, ma offre anche spunti per rendere più efficace l’hotel marketing con targeting migliorato, campagne ottimizzate e nuove attività.
Prima di scendere nel dettaglio, partiamo dal principio: se non l’hai già fatto, configura un account Google Analytics per il sito web del tuo hotel. Trovi le istruzioni su come farlo qui.
Una volta configurato l’account, sei pronto per iniziare a migliorare il tuo hotel marketing in 3 semplici modi.
1. Monitora le prestazioni generali del sito web del tuo hotel
Imparare a interpretare le metriche di analisi e monitorare l’andamento delle prestazioni del tuo sito è molto importante.
Da questi dati puoi ricavare numerose informazioni sull’efficacia nel generare traffico del tuo hotel marketing, un parametro fondamentale per migliorare la tua strategia e misurare i risultati di attività e campagne.
Puoi inoltre valutare l’efficacia del sito nel creare e mantenere interesse verso la tua offerta e l’efficacia complessiva del percorso di prenotazione nel convertire un visitatore in un ospite. Entrambi questi valori sono molto importanti per il successo della tua strategia.
Alcune delle metriche più rilevanti si trovano in queste sezioni:
Acquisizione: ad esempio, Sessioni ti mostra come i visitatori sono arrivati al sito.
Comportamento: ad esempio, la Frequenza di rimbalzo misura il livello di coinvolgimento dei visitatori.
Conversioni: ad esempio, il Tasso di conversione all’obiettivo misura quante volte i visitatori completano un’azione sul sito.
2. Scopri di più su chi visita il sito web del tuo hotel
Oltre a monitorare le prestazioni del sito, Google Analytics ti permette di scoprire di più sul tuo pubblico online.
Per scoprire il paese di provenienza dei visitatori:
- Fai click su “Pubblico” nella barra del menu a sinistra
- Seleziona “Panoramica”
- Nella sezione “Dati demografici”, fai click su “Paese”
In questo modo potrai scoprire i paesi di provenienza dei visitatori interessati al tuo hotel: un elemento molto utile per decidere in che mercati lanciare le tue campagne di marketing o in che lingua tradurre i contenuti del sito.
Per scoprire le fasce d’età dei visitatori:
- Fai click su “Pubblico” nella barra del menu a sinistra
- Seleziona “Dati demografici”
- Seleziona “Panoramica”
In questo modo otterrai una panoramica sulle fasce d’età dei visitatori del tuo sito. Grazie a questi dati puoi scoprire, ad esempio, quanto riesci a coinvolgere i millennial e se devi sviluppare una strategia di marketing sui social media o altre attività per raggiungere questo gruppo di viaggiatori, molto remunerativo e influente.
Consiglio aggiuntivo: puoi anche scoprire quali tipologie di viaggiatori visitano il tuo annuncio su trivago con Profilo dei visitatori.
3. Identifica i canali che portano visitatori sul sito web del tuo hotel
Con Google Analytics puoi anche identificare i principali canali utilizzati dai visitatori per arrivare sul sito. Le categorie sono Ricerca organica (traffico da attività SEO), Sociale (traffico da social network), Referral (link diretti al sito) e Diretto (dati non disponibili; per maggiori informazioni, leggi questo articolo in inglese).
Per controllare il traffico in base al canale:
- Fai click su “Acquisizione” nella barra del menu a sinistra
- Seleziona “Panoramica”
In questo modo potrai valutare l’efficacia del tuo hotel marketing sui vari canali digitali e scoprire in quale puoi migliorare.
Ad esempio, se il traffico di ricerca organica è basso, potresti lavorare su una nuova strategia SEO.
Se il traffico da email è basso o inesistente, potresti lanciare una campagna di email marketing.
Un modo per migliorare il traffico dai referral è accertarti che il link al sito web ufficiale del tuo hotel compaia su altri siti molto importanti. Per renderlo visibile nel tuo profilo trivago, pubblica un’Offerta speciale.
Se vuoi aumentare il traffico da social network, crea una pagina Facebook aziendale o, ancora più importante, un account Instagram. In entrambi i casi, dovrai pubblicare con frequenza contenuti interessanti e di qualità.
Associa subito la tua struttura al tuo profilo trivago
Scopri di piùFoto: Lukas Blazek su Unsplash