Quando un viaggiatore cerca la sistemazione dei suoi sogni, ha in mente una camera che sia moderna e accogliente al tempo stesso. E, naturalmente, le camere più belle sono quelle che ricevono più prenotazioni. Niente di più semplice.
Allora come si fa a rinnovare il design di una sistemazione per soddisfare le aspettative degli ospiti? La risposta è nei piccoli dettagli, che però sono quelli che contano di più. Ecco cinque consigli per migliorare lo stile delle tue camere senza spendere troppo e per convincere i viaggiatori a prenotare, anziché abbandonare la pagina, quando visualizzano il profilo online della tua struttura.
#1 Occhio alla fantasia delle lenzuola
Tanto i piccoli hotel indipendenti quanto le grandi catene spesso utilizzano lenzuola dallo stile “kitsch” e di materiale sintetico. Questo è un errore imperdonabile!
Le foto delle camere sono una sorta di biglietto da visita della struttura, e le lenzuola sono una delle prime cose a cui gli ospiti fanno caso. Per curare questi dettagli non dovrai spendere una fortuna: ti basterà, ad esempio, puntare su un set di lenzuola a tinta unita o, se vuoi andare sul sicuro, sul classico piumone bianco candido. Il bianco è sinonimo di pulizia e igiene e ha anche l’effetto di illuminare la camera, rendendola magicamente più spaziosa.
Suggerimento: secondo uno studio intitolato From Economy to Luxury, What Matters Most to Hotel Guests, e pubblicato sul sito gallup.com, i viaggiatori sono attirati dalle camere che offrono letti comodi. E, da questo punto di vista, la qualità delle lenzuola gioca un ruolo fondamentale. Le lenzuola realizzate con tessuti naturali, ad esempio cotone e piuma d’oca, sono preferibili a quelle sintetiche. Si tratta di piccoli accorgimenti che ti permetteranno di attirare l’attenzione dei viaggiatori e ricevere recensioni positive senza costarti un occhio della testa.
#2 Punta sui colori neutri per le pareti
Ormai sono lontani i tempi in cui andavano di moda i colori appariscenti, la carta da parati e altre decorazioni. Oggi conviene puntare, piuttosto, sui colori neutri o sulle tonalità pastello e su uno stile semplice ed elegante al tempo stesso. Così facendo, gli spazi sembreranno anche più grandi e luminosi.
Gli ospiti cercano una camera che sia moderna ma anche accogliente e, soprattutto, rilassante. Oggi c’è perfino chi decide di arredare la sua casa come un vero e proprio albergo. È tutto vero: agli ospiti piacciono così tanto gli interni e le decorazioni degli hotel che provano a ricrearli a casa loro! Alcuni famosi studi di arredo e design suggeriscono “vernici di lusso come quelle degli hotel” che possono essere acquistate in un qualsiasi negozio di ferramenta.
Suggerimento: se cerchi ispirazione, dai un’occhiata su Pinterest o su altri siti gratuiti come Design School e Houzz per scoprire le ultime tendenze in materia di design.
#3 Elimina le foto più datate o sbiadite
Le foto più vecchie non suscitano alcuna emozione, molto probabilmente sono di scarsa qualità e non descrivono in maniera adeguata l’attuale design della tua struttura. È giunta l’ora di sostituirle!
I viaggiatori, oggi più che in passato, si aspettano un soggiorno unico e indimenticabile. E i millennial, in particolare, sono alla costante ricerca di qualcosa di davvero speciale. Per questo motivo è importante puntare, ad esempio, su opere d’arte locali e foto che descrivano al meglio la struttura, la città in cui si trova e le principali attrazioni del luogo. Si tratta di un cambiamento all’apparenza insignificante ma che può risultare decisivo.
Suggerimento: solitamente, musei e gallerie d’arte “prestano” agli hotel alcune delle loro opere locali in cambio di pubblicità. In alternativa, puoi puntare sulle foto della tua struttura o della città in cui si trova. Hai un buon fotografo in famiglia o tra i membri dello staff? Chiedigli di scattare un po’ di foto delle principali attrazioni della zona e poi falle stampare e incorniciare. Siti come Groupon offrono la possibilità di stampare foto su tela a prezzi più che accessibili. Se invece preferisci qualcosa di più classico o vintage, al mercatino delle pulci più vicino troverai sicuramente qualche articolo che ti aiuterà a raccontare la storia del tuo hotel.
#4 Moderne ma comode: le sedie sono importanti
La maggior parte delle strutture sceglie l’arredamento classico: un letto, due comodini, un armadio, una scrivania e una sedia. Se la sedia è rivestita in vinile o fa pendant con la moquette, c’è qualcosa che non va.
Oggi i viaggiatori che si spostano per lavoro sono sempre di più. Offrire loro un ambiente accogliente e rilassante al tempo stesso è di importanza fondamentale. Le sedie, in particolare, devono essere moderne ma anche comode. I designer più famosi consigliano di puntare su tessuti naturali, anche utilizzando materiali diversi tra di loro. Ciò che conta, quando si sceglie una nuova sedia, è non soffermarsi soltanto sull’aspetto estetico ma considerarne anche la comodità. Senza spendere cifre esorbitanti, apporterai un miglioramento sostanziale.
Suggerimento: punta pure su colori e materiali diversi tra loro, purché si adattino allo stile naturale e al design della camera. I negozi di arredamento spesso offrono articoli scontati o promozioni speciali. E se il risultato finale ti soddisfa, potrai continuare ad arredare a tuo piacimento.
#5 Rinnova la disposizione della camera
Molte strutture sono ancorate a un concetto di camera ormai superato. Oggi, per attirare l’attenzione dei viaggiatori è fondamentale mettersi in evidenza.
E uno dei modi più semplici (ed economici) per farlo è proprio quello di rinnovare la disposizione della camera. È importante che le camere risultino accoglienti e uniche, due caratteristiche che il viaggiatore moderno ritiene imprescindibili durante la ricerca della sistemazione dei suoi sogni. Qual è il grande vantaggio? Non dovrai sborsare neanche un centesimo!
Suggerimento: cambia la disposizione di sedie e divani, in modo che non occupino tutti la stessa parete. Per trasformare la tua camera in una suite presidenziale, ti basterà posizionare la scrivania di fronte alla finestra e il divano dall’altra parte della camera rispetto al letto. Metti in evidenza i pezzi più pregiati del tuo arredo, dai sfogo alla tua creatività e divertiti a mescolare tra di loro questi utili consigli su come migliorare l’immagine online della tua struttura.
Quanto ti costerà migliorare lo stile delle tue camere in queste 5 mosse?
Se hai ancora dubbi sul fatto che questo sia l’investimento giusto, facciamo insieme due conti.
Partiamo dal costo medio di un pernottamento. Dividi il budget della camera per questa cifra e otterrai il numero dei pernottamenti necessari per recuperare le spese. Una volta calcolato questo numero, potrai aggiungere o sottrarre al tuo budget l’importo che ritieni più opportuno.
Ti suggeriamo di cominciare con una o due camere, per capire in che modo questi consigli ti aiutano a migliorarne l’aspetto. Infine, non dimenticarti di scattare foto alle tue camere “nuove di zecca” e di caricarle sul tuo sito e sul tuo profilo trivago per attirare l’attenzione dei viaggiatori.
Foto di Vanitjan su Adobe Stock
Una versione precedente di questo articolo era stata pubblicata a agosto 2018.