Metasearch per albergatori: ottenere prenotazioni dirette

Il secondo articolo della nostra serie Metasearch per albergatori ti aiuterà a capire come sfruttare questa tecnologia per ottenere più prenotazioni dirette grazie a campagne ben progettate.

Nel primo articolo della serie, abbiamo descritto le nozioni di base del metasearch e parlato di quanto è importante per ottenere un vantaggio competitivo in un mondo sempre più digitale. Nel secondo, ci concentriamo sulle prenotazioni dirette e sull’uso di questa tecnologia come canale di distribuzione. Ecco le nostre risposte ad alcune delle domande più frequenti sulla pianificazione di una campagna di metasearch:

Quali sono i vantaggi delle prenotazioni dirette?

I siti di prenotazione sono un canale di distribuzione importante ma poco redditizio. Secondo il report di Kalibri Labs, “le prenotazioni dirette sono ancora le più convenienti per il settore alberghiero perché permettono di guadagnare il 9% più. Ma se prendiamo in considerazione anche i costi secondari, la percentuale sale fino al 18%.”

Le prenotazioni dirette offrono diversi vantaggi, ad esempio permettono di evitare i costi di commissione richiesti dai siti di prenotazione e di comunicare senza intermediari con i viaggiatori. Tutto ciò si traduce in un risparmio sui costi extra e in una migliore relazione con il cliente, che può portare a un maggior tasso di acquisizione e fidelizzazione.

Perché non riesco a ottenere prenotazioni dirette?

Prima dell’era digitale, gli albergatori erano soliti guardare alla concorrenza in modo molto tradizionale. I principali concorrenti erano gli altri hotel, ma con l’ingresso sul mercato dei siti di prenotazione di terze parti, il livello di competizione si è alzato a dismisura.

Oggi i principali concorrenti sono le agenzie di viaggi online e promuovere le prenotazioni dirette è la sfida più difficile per hotel di tutte le dimensioni e in ogni parte del mondo. Nel Travel and Hospitality Industry Outlook del 2018, Deloitte accenna a questa battaglia per conquistare clienti e scrive: “È possibile che il continuo tiro alla fune tra fornitori di servizi di ospitalità e intermediari online si faccia sempre più intenso, in particolare in un segmento in crescita come quello alberghiero. Per la prima volta in assoluto, le prenotazioni tramite agenzie di viaggi online hanno superato il numero totale di quelle completate sui siti degli hotel”. Questa situazione preoccupa molto gli albergatori che vogliono ricevere prenotazioni dirette.

In che modo il metasearch può aumentare le prenotazioni dirette?

Nonostante la notevole crescita dei siti di prenotazione, gli hotel hanno a disposizione molti strumenti per portare potenziali ospiti sui loro siti. Il metasearch è uno di questi. La diffusione di questa tecnologia ha permesso a numerose strutture ricettive indipendenti di recuperare terreno in termini di prenotazioni dirette.

Nello studio Independent Lodging Properties and the Online Marketplace, Phocuswright osserva come “La diffusione del metasearch ha permesso agli albergatori indipendenti di riprendere una certa quota di controllo sul modo in cui le loro strutture vengono promosse sui siti di prenotazione, una realtà sempre più affermata. Poiché riduce il divario tra promozione e distribuzione, questo è uno degli strumenti aziendali più apprezzati dalle strutture: il 42% ha dichiarato di volerlo utilizzare sempre di più come canale di distribuzione.”

Cosa devo tenere in considerazione per lanciare una campagna di metasearch?

Ecco alcuni dei criteri più importanti per ottimizzare il rendimento di una campagna.

1. Conosci il tuo pubblico.

Come già accennato, il metasearch è un canale di distribuzione e promozione. Meglio conosci il tuo pubblico, più efficace sarà la campagna. I viaggiatori non decidono solo in base al prezzo: prova a capire cosa potrebbero cercare in un determinato contesto e di competere con gli altri hotel su questi fattori. Portata, intenzioni e capacità di offerta sono elementi cruciali per prendere decisioni strategiche.

2. Gestisci il tuo profilo.

Assicurati che i dettagli della tua struttura, come descrizione, prezzo e immagini sul motore di metasearch, siano corretti. Più le informazioni sono precise, maggiori probabilità hai di ottenere un buon posizionamento.

3. Progetta sito web e booking engine nel migliore dei modi.

Se il tuo sito web non è ben progettato e ottimizzato, il navigatore potrebbe decidere di abbandonarlo: cura questo aspetto se non vuoi perdere potenziali clienti. Inoltre, utilizza un booking engine di alta qualità per aumentare il volume di prenotazioni dirette. Questo strumento ti aiuterà a convertire i visitatori in ospiti. Ricapitolando: assicurati che il tuo sito abbia contenuti e immagini di alta qualità e una soluzione di pagamento efficiente.

4. Non dimenticare di connettere i sistemi.

Uno dei prerequisiti per ottenere più prenotazioni dirette tramite il metasearch è avere un booking engine integrato. Ciò garantirà che tariffe e disponibilità vengano inviate direttamente dal sito web dell’hotel al motore. Per scegliere un booking engine o un Channel Manager, richiedi i tassi di conversione e le prestazioni aggiornate.

5. Fai attenzione alla parità tariffaria.

Promuovere la tua struttura su un motore di metasearch significa che il cliente può notare le differenze di prezzo in pochi secondi. Devi considerare dei modi per affrontare il problema della parità tariffaria, ad esempio controllando regolarmente le tue tariffe su alcuni siti di prenotazione selezionati a caso.   

Esempio tipico: trivago. Con trivago, puoi costruire e gestire un profilo esclusivo per la tua struttura. Per assicurarti che ottenga un buon posizionamento tra i risultati di ricerca del sito, inserisci informazioni come i dettagli dell’hotel, le tipologie di camera e una descrizione.

Competi con i canali di prenotazione.

Scopri di più

Quali sono le opzioni di prezzo?

Quando hai stabilito la strategia e hai a disposizione sito web, booking engine e integrazione tra sistemi, è il momento di lanciare la campagna di metasearch. Sappiamo cosa ti starai chiedendo: “Ma quanto costa?”

In base al tipo di integrazione che hai scelto, probabilmente pagherai in base a un modello CPC (cost-per-click) o CPA (cost-per-acquisition). Con il primo, paghi per ciascun click su un collegamento al tuo sito, mentre con il secondo paghi se il viaggiatore compie una specifica azione, ad esempio completare una prenotazione.

Esempio tipico: trivago. Con il nostro account Basic, puoi gestire il contenuto del profilo trivago, monitorare le prestazioni e controllare la reputazione online senza costi o commissioni. Tuttavia, se vuoi promuovere le tariffe del tuo sito web sul profilo, puoi lanciare una campagna Rate Connect. Questa funzionalità avanzata di trivago Business Studio ti permette di ricevere prenotazioni dirette. Rate Connect usa il modello pubblicitario CPC, conosciuto anche come PPC (pay-per-click): trivago ti addebita un piccolo importo ogni volta che un viaggiatore clicca sulle tariffe del tuo sito ufficiale.

Non so nulla di marketing. Posso comunque lanciare una campagna di metasearch?

Secondo lo studio Independent Lodging Properties and the Online Marketplace di Phocuswright, “competenza e conoscenza sono fondamentali per utilizzare tecnologie digitali utili ad aumentare le prenotazioni dirette. Di conseguenza, le strutture ricettive indipendenti hanno molta difficoltà a ottimizzare la distribuzione e aumentare i profitti.”

I motori di metasearch oggi sono appositamente progettati per colmare il divario in fatto di competenze marketing e tecniche degli albergatori. Tuttavia, è importante dedicare un po’ di tempo ed energie a monitorare e ottimizzare le campagne per assicurarsi che abbiano successo.

Esempio tipico: trivago. Gli strumenti di trivago sono ideati per aiutare gli albergatori con limitate conoscenze tecniche nel modo più semplice possibile. Puoi scegliere tra prodotti e funzionalità intuitive e completamente personalizzabili, tanto a pagamento quanto gratuiti. E se avessi bisogno di assistenza, siamo sempre a tua disposizione.

Se vuoi capire meglio cos’è il metasearch, leggi il primo articolo della serie: Metasearch per albergatori: le nozioni di base

Leggi di più

 


Foto: Helloquence su Unsplash