Il primo articolo della nostra serie Metasearch per albergatori ti aiuterà a capire cos’è questa tecnologia e perché utilizzarla è importante per avere successo in un settore dell’ospitalità sempre più competitivo.
Viviamo in un mondo digitale e i viaggiatori non fanno eccezione: la maggior parte di loro ormai cerca e prenota il proprio hotel online. Nel report 5 Big Ideas to Master Digital in Hospitality, Accenture descrive così lo scenario: “Le tecnologie digitali aumentano continuamente le aspettative dei viaggiatori. Il settore si sta evolvendo a una velocità mai vista prima e solo chi è in grado di gestire al meglio questo cambiamento può trasformare gli utenti in clienti”. Non importa se gestisci un albergo o un altro tipo di sistemazione: avere una forte presenza online è fondamentale per avere successo.
Devi assicurarti di poter trasformare l’attenzione dei viaggiatori in una prenotazione. E per “prenotazione”, intendiamo una prenotazione diretta. Il metasearch può aiutarti a raggiungere questo obiettivo. I motori di metasearch sono sempre più diffusi e sono diventati uno strumento chiave per il settore dell’ospitalità: oltre a essere uno dei canali pubblicitari più importanti, hanno dimostrato di poter fare una differenza enorme nel generare prenotazioni dirette.
Nello studio Independent Lodging Properties and the Online Marketplace, incentrato sulle attività in materia di marketing, distribuzione e utilizzo della tecnologia delle strutture ricettive indipendenti, Phocuswright sottolinea come “La fetta più grande dei guadagni proviene dalle risorse online. Il metasearch è un canale digitale sempre più importante che attira molte prenotazioni dirette a un costo conveniente”. Inoltre, lo studio dimostra come quasi due terzi delle strutture indipendenti ricevono prenotazioni dirette tramite metasearch, mentre circa il 90% di queste intende mantenerne invariato o aumentarne l’utilizzo in futuro per accrescere la propria visibilità.
Se hai dubbi sul promuovere il tuo hotel con un motore di metasearch per cercare di aumentare le prenotazioni dirette, siamo qui per aiutarti a risolverli. In questo articolo ti aiuteremo a capire cos’è questa tecnologia dalle basi alle applicazioni pratiche.
Cos’è il metasearch per hotel?
Un metasearch per hotel è un motore che confronta i prezzi di alberghi e altri tipi di sistemazioni. Raggruppa tariffe e altre informazioni da numerosi siti di prenotazione per mostrare ai viaggiatori il maggior numero di soluzioni possibili e aiutarli a scegliere quella più conveniente. Grazie a questi motori, è possibile trovare la migliore offerta in base alle proprie preferenze in merito a tipo di struttura, servizi, destinazione, periodo e fascia di prezzo. Quando un viaggiatore vede un annuncio interessante e lo seleziona, viene indirizzato a un sito dedicato o a quello dell’hotel per completare la prenotazione.
Questa infografica ti mostra come un motore di metasearch può funzionare da canale di distribuzione:
L’importanza del metasearch: non solo prenotazioni dirette
Come dicevamo, i motori di metasearch offrono ai viaggiatori una possibilità di scelta mai vista prima. Sempre più persone li utilizzano per trovare e confrontare hotel e questo sta cambiando in modo radicale l’esperienza pre-acquisto nel settore dell’ospitalità. In altre parole, nessun albergatore può rinunciare al metasearch.
Un motore di metasearch è innanzitutto una piattaforma di marketing, uno strumento promozionale per diversi canali. Questa tecnologia ti permette di competere in termini di visibilità online non solo con le strutture concorrenti, ma anche con i siti di prenotazione e le grandi agenzie di viaggi. Ciò ti darà maggior sicurezza e fiducia nel successo della tua attività.
Un altro importantissimo vantaggio del metasearch: è un canale di distribuzione che aiuta gli albergatori a ricevere molte più prenotazioni dirette a un costo conveniente. Ma non solo: può anche aiutarti a tenere sotto controllo i costi di distribuzione. Puoi coordinare diverse campagne in tutti i canali con inventari in tempo reale e prezzi dinamici. Hai inoltre l’opportunità di creare un equilibrio vantaggioso tra le agenzie di viaggio online e le prenotazioni dirette scegliendo di reindirizzare i viaggiatori verso l’uno o l’altro canale. Infine, questo strumento offre una straordinaria flessibilità e può adattarsi alla tua strategia o ai tuoi obiettivi aziendali.
L’aspetto interessante di tutto ciò è che il metasearch sta già aiutando molti albergatori nelle loro attività di marketing e distribuzione. Sempre secondo lo studio di Phocuswright Independent Lodging Properties and the Online Marketplace, “il metasearch è un canale digitale sempre più importante per aumentare la visibilità degli hotel indipendenti e attirare più prenotazioni dirette, aumentando in modo significativo i ricavi totali online (13% negli Stati Uniti e 12% in Europa)”. Degli albergatori intervistati, il 60% ritiene che il metasearch sia un canale di marketing molto efficace (se non il più efficace), mentre il 42% ha dichiarato che intende continuare a utilizzarlo ancora di più in futuro come canale di distribuzione.
Non c’è da stupirsi se la maggior parte degli hotel e delle strutture ricettive di successo includono gli annunci metasearch nelle loro campagne di ricerca a pagamento/organica.
Stai pensando di utilizzare il metasearch come strumento di distribuzione? Leggi il secondo articolo della serie: Metasearch per albergatori: ottenere prenotazioni dirette
Leggi di più
Foto: Mimi Thian su Unsplash