Instagram Stories è la nuova funzione che permette agli utenti di pubblicare una serie di foto e video visibili solo per 24 ore. Si tratta di una vera rivoluzione per la strategia di online marketing di ogni brand, compresi quelli alberghieri. Virginia Contreras, creatrice del blog lahotelista.net, mostra agli albergatori i 10 step da seguire per fidelizzare i clienti pubblicando Instagram Stories pertinenti e originali.
Introducing Instagram Stories da Instagram su Vimeo.
Solo gli hotel che si tengono al passo con gli ultimi trend riusciranno a sopravvivere in un mercato che si adatta sempre più al linguaggio dei giovani. D’altronde, il futuro del settore dell’ospitalità è in mano a loro. E oggi, il loro trend preferito sono le Instagram Stories.
Questo nuovo strumento di marketing rappresenta una forma di comunicazione molto più informale, semplice e spontanea di quelle alle quali siamo abituati, e i contenuti effimeri che lo caratterizzano riescono a svelare l’aspetto più umano di ogni hotel.
Ecco perché le Instagram Stories sono la chiave per fidelizzare i tuoi ospiti.
Cos’hanno di speciale le Instagram Stories?
Gli ospiti vogliono vedere il lato umano di un brand, il dietro le quinte, la vita quotidiana. E non in forma automatica, ma personale. Le Instagram Stories facilitano questo “accesso al backstage” e lo arricchiscono con un repertorio di risorse grafiche, come font, filtri, colori ed emoticon. Ed è proprio questo il segreto principale del successo di questa funzione.
Ma non solo: un altro fattore determinante per la popolarità delle Instagram Stories è l’impazienza degli utenti, il loro senso d’urgenza e la loro paura di non essere al corrente delle ultime novità. La curiosità insita nel genere umano li spinge a cliccare sulle icone Instagram dei brand, consapevoli che ogni storia rallegrerà la loro giornata.
Gli utenti non possono mettere “Mi piace” o lasciare commenti, ma possono inviare un messaggio privato all’autore della storia. Ecco perché questa funzione è un ottimo mezzo per entrare in contatto con gli ospiti, e magari convincerli anche a fare una prenotazione diretta. Ebbene sì: all’interno delle Instagram Stories è possibile anche aggiungere dei link ai siti di prenotazione.
Ogni storia resta online solo per 24 ore, ma in quell’arco di tempo gli utenti possono salvare foto e video, ed eventualmente condividerli su altri social. Se vuoi impedire che la tua storia sparisca per sempre il giorno successivo, puoi fare lo stesso e pubblicarla anche tu su altri canali.
In questo articolo ti darò 10 consigli per creare una strategia efficace e promuovere il tuo hotel con le Instagram Stories.
1. Crea un calendario delle storie
Prepara un calendario dei contenuti da pubblicare, concentrandoti sugli aspetti che rendono il tuo hotel unico. L’obiettivo è svelare il lato umano della tua attività: le interazioni tra i membri del tuo staff, le aree più popolate dell’hotel e tutte le persone con cui lavori sono esempi di contenuti che puoi inserire nelle tue foto e nei tuoi video amatoriali. Ricorda che le Instagram Stories non vanno usate per condividere informazioni aziendali, ma contenuti leggeri che comunichino i tuoi valori, siano utili e catturino l’attenzione dei tuoi follower.
2. Usa uno stile informale
Gli elementi grafici come le emoticon e le frasi da inserire in foto e video rendono più personali le tue Instagram Stories, quindi assicurati di usarli. Pensa a come scrivi ai tuoi amici su WhatsApp, ad esempio, e usa lo stesso stile e gli stessi elementi grafici nei tuoi post.
3. Pubblica una storia ogni giorno
Per assicurarti che i tuoi follower vedano il logo del tuo hotel nella parte alta dello schermo ogni volta che aprono Instagram, devi pubblicare un video o una foto ogni giorno. In questo modo, sarai sicuro che gli utenti si ricordino del tuo brand e riuscirai a trasformarli in clienti fedeli.
4. Attiva la funzione Messaggi
Vuoi interagire con i tuoi potenziali ospiti e ottenere più traffico sui tuoi canali di prenotazione? Attiva la funzione Messaggi di Instagram e potrai ricevere e rispondere ai messaggi privati dei tuoi follower.
5. Monitora il successo delle tue storie
Monitora l’interesse degli utenti trascinando il dito sullo schermo per visualizzare le statistiche di ogni storia. Potrai vedere chi le ha guardate e, in base ai risultati ottenuti, saprai quali contenuti hanno avuto maggior successo.
6. Condividi qualche storia come post permanente
Trasforma le tue storie migliori in post permanenti del tuo profilo Instagram. Questo passaggio ti permetterà di aggiungere descrizioni e hashtag ai tuoi contenuti, diffondendo e prolungando in modo efficace la loro visibilità. Basta aprire la storia che vuoi condividere, cliccare sui tre puntini in basso a destra e poi su “Condividi come post”.
7. Attira gli influencer
Prova ad attirare l’attenzione di influencer, giornalisti e ospiti di rilievo menzionandoli nelle tue storie. Basta semplicemente inserire il simbolo @ seguito dal nome dell’account della persona che vuoi menzionare (puoi menzionarne anche più di una per ogni storia). La persona o le persone in questione riceveranno una notifica. Questa funzione rappresenta un’ottima occasione per creare una sorta di “alleanza social” con loro.
8. Usa l’app Boomerang
Te la consiglio soprattutto per le storie sul cibo e i cocktail. Come funziona? L’app scatta una sequenza di 10 foto e le trasforma in un brevissimo video, che viene riprodotto avanti e indietro a ripetizione.
9. Fai delle dirette
Instagram ha appena introdotto una nuova funzione che ti permette di trasmettere video in diretta. Usala per condividere con i tuoi follower in tempo reale gli eventi e i momenti che rendono speciale la tua struttura. È un ottimo modo per rafforzare la tua brand awareness, anche perché il logo del tuo hotel sarà visibile durante l’intero video.
10. Impara dagli altri
Osserva in che modo gli altri albergatori usano le Instagram Stories per rendere noto il loro brand e ispirare i loro follower. Un’altra ottima fonte d’ispirazione per le tue storie è il blog ufficiale di Instagram (in inglese).
Come creare una Instagram Story in 4 step
Se non conosci ancora bene Instagram, ecco i 4 step da seguire per iniziare ad utilizzare questo social come mezzo per promuovere il tuo hotel. Se invece sei un Instagrammer esperto, continua comunque a leggere, perché ho qualche consiglio anche per te.
- Accedi a Instagram e clicca sull’icona con la macchinetta fotografica in alto a sinistra. Questo passaggio ti permette di scattare una foto o fare un video.
- Puoi anche inserire nella storia una o più foto salvate nella galleria e scattate nel corso delle ultime 24 ore. Se vuoi pubblicare una foto scattata ancora prima, ecco un consiglio: fai uno screenshot e salvala come nuova immagine.
- Per personalizzare ulteriormente la tua storia, usa gli elementi grafici di Instagram: filtri, icone, emoticon, linee di vario spessore e testi in una gamma di font e colori diversi.
- Quando avrai aggiunto il tocco finale alla tua foto o al tuo video (emoticon, frasi, e così via), clicca sull’icona con la freccia per pubblicare la storia o inviarla come messaggio privato, oppure salva i contenuti nella galleria per pubblicarli più tardi o condividerli su altri social.