L’estate è alle porte. Presto potrai goderti giornate più lunghe e temperature più gradevoli. Dal punto di vista alberghiero, invece, la priorità è fare crescere le presenze.
Se lavori nel settore sai quant’è importante avere l’hotel pieno per tutta l’estate, sfruttando il più a lungo possibile i picchi turistici dell’alta stagione. Il marketing per l’estate è pertanto cruciale per tutti gli hotel, ma in particolare per quelli legati ai mesi più caldi.
La buona notizia è che bastano pochi semplici accorgimenti a livello di attività operative e di marketing per aumentare notevolmente l’appeal estivo di un hotel e farlo notare da chi programma una vacanza all’insegna del sole, della spiaggia e del relax.
Cerchi idee e ispirazione? In questo articolo trovi consigli e best practices consolidate per promuovere il tuo hotel per la stagione estiva (e non solo).
Marketing per l’estate: prima inizi, meglio è
Stando ai dati di cui disponiamo, in media gli ospiti prenotano 51 giorni prima di partire per le vacanze estive, in largo anticipo quindi rispetto a qualsiasi altra stagione.
Per raggiungere queste persone in tempo, inizia a pensare subito alla tua strategia di marketing per il periodo estivo. Cominciando già in primavera hai buone chance di farti conoscere da tutti i turisti che cercano una sistemazione mesi prima di partire.
Insomma, non aspettare l’ultimo per promuovere il tuo hotel in vista dell’estate.
Un look estivo per i contenuti online
Sole, palme, ombrelloni: perché non dare un tocco estivo ai contenuti visivi del tuo profilo di metasearch, ai tuoi account sui social media e al tuo sito web ufficiale?
Hai una piscina? Hai un accesso diretto alla spiaggia? Proponi attività all’aperto? Inserisci tutte le tue offerte in tema con l’estate nei dettagli hotel del tuo profilo trivago. Non c’è modo migliore per interagire con i viaggiatori che usano questi filtri per trovare l’hotel ideale su trivago.
Voglia d’estate, voglia di offerte speciali
Studia un’offerta speciale per l’estate: i viaggiatori avranno un motivo in più per scegliere il tuo hotel per le loro vacanze! Qualche esempio? Sconti sui biglietti di un acquapark nei dintorni o, magari, una promozione pensata per le famiglie.
Qualunque sia l’offerta speciale che vuoi proporre ai tuoi ospiti estivi, assicurati di promuoverla sul tuo profilo trivago.
Obiettivo: le famiglie
In genere è d’estate che le famiglie vanno in vacanza. È un’occasione da non perdere per rivolgerti a questo segmento di mercato.
Nell’articolo “Il tuo hotel è adatto alle famiglie? Ecco come informarle” trovi suggerimenti utili per fare conoscere ai potenziali clienti estivi i servizi a misura di famiglia del tuo hotel.
Un altro aspetto da non sottovalutare è che spesso le famiglie scelgono lo stesso hotel per anni. Se cerchi un’idea per ampliare la tua clientela fidelizzata, questo target è un ottimo punto di partenza.
E già che siamo in tema di hotel marketing per l’estate…
Ospite fidelizzato, ospite garantito
Poter contare su ospiti fidelizzati è importante tutto l’anno, ma d’estate ti può garantire un maggior numero di prenotazioni dirette in alta stagione quando la domanda è elevata e le prenotazioni da altri canali non sono così fondamentali.
L’articolo ”Cosa spinge gli albergatori a tenersi stretti i propri clienti?” ti offre alcuni consigli per fidelizzare gli ospiti.
L’estate a tavola
L’estate è il periodo ideale per dare libero sfogo alle fantasie culinarie: da un barbecue informale a una cenetta a lume di candela a base di aragosta in riva al mare, ogni occasione è buona.
Visto che d’estate gli ospiti cercano proprio esperienze come queste, il tuo hotel deve riuscire a solleticare i loro palati. Puoi pensare a un menù estivo, presentare prodotti freschi di stagione a colazione o cucinare all’aperto. E non dimenticare di promuovere le tue offerte gastronomiche estive online con parole chiave per apparire nelle ricerche dei viaggiatori sul web (ad esempio “grigliata”).
Dai il giusto spazio alle festività estive
Che ne dici di festeggiare ricorrenze estive come la notte di San Lorenzo o Ferragosto organizzando pranzi, cene o feste? Gli ospiti ne saranno entusiasti! Non dimenticare di promuovere online gli eventi speciali che organizzi, così i viaggiatori sapranno che il tuo hotel sarà una meta animata durante le vacanze estive.
Valorizza la scena locale e attira ospiti della zona
Sempre più spesso i viaggiatori sono alla ricerca di esperienze uniche in hotel e far leva sugli aspetti unici del posto è un ottimo modo per rispondere a quest’esigenza. Un lago nelle vicinanze dove fare sci d’acqua è senza dubbio un carta vincente. Per non parlare degli spettacoli all’aperto organizzati dalle compagnie teatrali locali nei mesi estivi. In estate i turisti apprezzano molto attività ed eventi come questi, quindi mettili in evidenza nelle tue attività di digital marketing.
Sempre in ambito locale, potresti rivolgerti a chi vive nei dintorni promuovendo il tuo hotel per una staycation, ovvero una vacanza nei pressi di casa.
Le temperature salgono, i prezzi no
I requisiti chiave per le tariffe estive sono competitività, redditività e adeguamento alla stagione e alle offerte in corso. Ha tutta l’aria di essere complicato, ma non è necessariamente così. Soprattutto se usi un rate shopper, uno strumento che ti dà accesso a dati reali sulle tariffe alberghiere dell’estate precedente e ai prezzi stabiliti dalla concorrenza per quella in arrivo.
Stai al passo con gli ultimi trend del turismo estivo
Più ti è chiaro il comportamento degli ospiti estivi nel percorso di prenotazione, più facile sarà definire una strategia di hotel marketing mirata per loro.
È anche importante capire come si comportano i viaggiatori sui metasearch. Leggi questa ricerca di trivago per saperne di più.
Sei a caccia di idee per una strategia di hotel marketing digitale di successo per l’estate (e non solo)? Segui il nostro blog.
Immagine principale: Nick Karvounis