Se un tempo era sinonimo di upgrade e macchine da caffè di lusso, oggi il concetto di esperienza degli ospiti è molto più ampio. E fa riferimento a un fenomeno che riguarda il viaggio in ogni suo singolo aspetto. Secondo la stima di Research and Markets, ad esempio, l’importo che i viaggiatori sono disposti a spendere per tour e attività, una volta arrivati a destinazione, raggiungerà i $266,7 miliardi entro il 2027.
Un dato che non sorprende più di tanto se si considera l’enorme quantità di tour e attività proposte in tutto il mondo: dai pomeriggi di degustazione di cibo di strada alle visite private in compagnia di uno storico dell’arte. I viaggiatori sono pronti a spendere cifre anche alte per questo genere di esperienze e il mercato è più che felice di assecondarli.
Ma in che modo gli albergatori possono far entrare la realtà locale nell’esperienza degli ospiti?
La crescita della popolarità di tour e attività è in parte dovuta all’enorme successo dell’economia collaborativa. Gli host locali svolgono un ruolo sempre più determinante nell’influenzare il modo in cui i turisti investono il proprio tempo e il proprio denaro quando sono in vacanza. È a loro, infatti, che i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche si rivolgono per farsi consigliare i luoghi di ritrovo, le attività, i ristoranti, i musei e gli eventi migliori.
Non stiamo parlando delle solite passeggiate o tour in Segway, delle escursioni in bicicletta o dei biglietti per le varie attrazioni, per quanto interessanti, ma piuttosto di quelle esperienze che è possibile vivere esclusivamente in una determinata località, città o regione.
Un esempio? Il B&B Casa do Outeiro Tuias nella Valle del Douro, in Portogallo. Per aiutare gli ospiti a immergersi appieno nell’ambiente caratteristico del luogo, i proprietari hanno creato itinerari personalizzati dei panorami, dei suoni e soprattutto dei sapori di questa rinomata regione vinicola… con tanto di visita privata a un vigneto.
Creando un legame solido e profondo tra la tua struttura e il territorio circostante potrai migliorare vari aspetti della tua attività. Innanzitutto, ed è probabilmente la cosa più importante, contribuirai in modo positivo all’esperienza degli ospiti. I viaggiatori vogliono vivere avventure uniche, difficili da dimenticare; consigliando o addirittura offrendo questo tipo di attività, potrai rendere ancora più soddisfacente il soggiorno dei tuoi ospiti e distinguerti dalla concorrenza.
Al momento di individuare le attività da promuovere e offrire, è importante considerare la frammentazione del mercato: tieni presente che ogni ospite è diverso e ha i propri interessi.
Per presentare le attività esclusive di cui i tuoi potenziali ospiti potranno approfittare durante il soggiorno puoi utilizzare i social media, la tua presenza sui siti di prenotazione e, ovviamente, il tuo stesso sito web. Attirerai senza dubbio la loro curiosità e renderai la tua struttura ancora più interessante ai loro occhi.
Sei alla ricerca di ispirazione? Alcuni esempi di attività possono essere un tour fotografico all’alba a San Francisco, una suggestiva passeggiata nel quartiere bohémien di Kreuzberg a Berlino, o un laboratorio di cucina a Cusco per imparare a preparare deliziosi tartufi con il pregiato cioccolato peruviano.
Promuovendo questo tipo di attività, potrai stabilire relazioni con le aziende locali, contribuire al benessere della comunità e arricchire la zona in cui si trova la tua struttura. La creazione di rapporti B2B solidi e duraturi con gli imprenditori del posto favorisce lo sviluppo reciproco, oltre a offrirti importanti occasioni di marketing.
Che tu decida di promuovere le varie attività direttamente nell’ambito della tua offerta o semplicemente di consigliare ai tuoi ospiti siti web come GetYourGuide e Context Travel, darai vita a esperienze indimenticabili per gli ospiti e inserirai la tua struttura nel contesto del territorio circostante. Senza dubbio, l’impatto sarà positivo sotto molti punti di vista.
Immagine principale di lordn su Adobe Stock: