Sebbene oggi i millennial non siano i clienti abituali delle compagnie aeree, degli hotel e degli operatori turistici, questa situazione è destinata a cambiare molto presto. Secondo uno studio del BCG chiamato Traveling with Millennials, la Generazione Y sarà il principale pubblico di riferimento degli hotel tra qualche anno, quando avrà raggiunto una maggiore stabilità economica che si rifletterà anche nel potere d’acquisto per i viaggi.
Uno dei principali motivi per cui i millennial viaggiano è la “paura di essere tagliati fuori” (o FOMO, dall’inglese Fear Of Missing Out), che è sempre più diffusa nella nostra era digitale. Secondo il CNBC, “Molti millennial viaggiano soprattutto per condividere foto sui social media” e considerano il viaggio non un lusso, ma una necessità.
Secondo le previsioni, i millennial saranno presto i principali clienti del settore dei viaggi, quindi è fondamentale che gli albergatori e i proprietari di sistemazioni conoscano le loro tendenze e abitudini. Continua a leggere per scoprire cosa si aspettano i millennial dal loro soggiorno in hotel e come puoi conquistarli.
Rivolgiti ai viaggiatori “bleisure” (business + leisure)
Tra i millennial ci sono sempre più persone che organizzano viaggi a metà strada tra il lavoro e il piacere. Dato che costituiscono ora quasi la metà della forza lavoro, i millennial tendono a viaggiare spesso per ragioni lavorative. Amano scoprire posti nuovi e, volendo conciliare la loro vita privata con quella professionale, tendono a trasformare un viaggio di lavoro in uno di piacere. Secondo le previsioni, nel 2020 la spesa per i viaggi d’affari dei millennial aumenterà fino a raggiungere quasi il 50% dell’intero mercato.
Se vuoi ricevere più prenotazioni dagli ospiti “bleisure”, aiutali a scoprire la cucina locale e le attrazioni nelle vicinanze della tua struttura. Probabilmente i tuoi ospiti saranno impegnati a partecipare a riunioni e congressi, per cui non avranno molto tempo per informarsi su ciò che offre la tua destinazione. Di conseguenza, fai trovare loro alla reception una mappa della città e alcuni volantini dei ristoranti locali e te ne saranno grati. Puoi anche creare degli interessanti pacchetti per attività di gruppo, che includano trasporti, biglietti dei musei e pranzo o cena in zona.
Offri esperienze uniche
I millennial amano scoprire culture diverse. Le destinazioni che vantano bellezze naturali, percorsi enogastronomici, festival musicali, divertimento, locali notturni e capolavori artistici sono quelle che registreranno più presenze dei viaggiatori di questa generazione. Dopotutto, tendono a investire di meno in case e auto, preferendo acquistare esperienze da documentare nelle loro foto.
Se vuoi ricevere più prenotazioni dai millennial, devi adattarti ai loro gusti e tendenze in continua evoluzione e offrire loro esperienze uniche e originali, come servizi esclusivi disponibili nella tua struttura, trattamenti benessere, ecc.
La gastronomia è una parte fondamentale di ogni cultura, quindi offri pietanze autentiche e regionali, piuttosto che un menù generico. I piatti tradizionali realizzati con prodotti locali freschi e genuini sono sempre molto apprezzati dai millennial. Un altro modo per rendere omaggio alle specialità locali è organizzare tour o eventi gastronomici, corsi di cucina e degustazioni.
Ti consigliamo di includere negli interni della tua struttura dei richiami alla cultura locale. Decorando camere e aree comuni con elementi e materiali ispirati alla zona e opere di artisti locali, aggiungerai un tocco più autentico all’hotel. Inoltre, i tuoi ospiti avvertiranno con forza il senso di appartenenza geografica e culturale che vuoi trasmettere non appena entreranno nella stanza.
Scegli il digitale
Indipendentemente dalle loro preferenze individuali, i millennial usano la tecnologia per restare sempre connessi. Il 93% dei viaggiatori frequenti preferisce brand che usano la tecnologia per semplificare i viaggi.
Se pensi che basti offrire la connessione Wi-Fi gratuita, dovrai ricrederti! L’accesso a Internet gratis è ormai imprescindibile per qualunque struttura, ma ci sono tanti altri servizi digitali apprezzati dai millennial. Questi includono app alberghiere per dispositivi mobili, tecnologie vocali, chiavi digitali, servizi di pagamento da cellulare, tecnologie indossabili e check-in e check-out automatici. Tutte queste tecnologie possono contribuire e rendere il soggiorno degli ospiti più piacevole ed efficiente.
Inoltre, ricorda di investire in una presenza forte e accattivante sui social media. I millennial sono attivissimi sui social media. Non solo consultano le recensioni online prima di prenotare una sistemazione, ma comunicano costantemente con la struttura prima e dopo il soggiorno. Assicurati di offrire servizi e ambienti di qualità, perché le foto della tua struttura appariranno su Instagram ogni volta che gli ospiti taggano il tuo hotel nei loro post.
Offri soggiorni personalizzati
Offrendo esperienze personalizzate ai tuoi ospiti millennial, puoi superare le loro aspettative e fidelizzare questa clientela. Come albergatore, hai accesso a tantissime informazioni sui tuoi ospiti: preferenze sulla camera, precedenti richieste di upgrade, motivi del viaggio, ecc. Cerca di personalizzare i tuoi servizi in base ai dati che possiedi.
In questo modo, riuscirai a conquistare i tuoi ospiti e li convincerai a tornare da te in futuro e a scrivere recensioni positive. Ad esempio, immagina di sapere che un tuo ospite chiede sempre un letto king size o viaggia con la famiglia; se gli fai trovare il letto che preferisce o gli proponi attività con i bambini prima ancora che te lo chieda, saprai sicuramente conquistarlo.
Scegli la sostenibilità
La sostenibilità non solo aiuta l’ambiente, ma ha anche un impatto positivo sulla tua reputazione. Secondo Forbes, il 75% dei millennial considera importante o molto importante che un’azienda contribuisca al benessere della comunità in cui si trova, come indicato in questo studio: 10 new findings about the millennial consumer. I millennial tendono a preferire i brand che aiutano le comunità locali rispetto alla concorrenza.
Questo vale anche per il settore dei viaggi. Gli hotel che avviano campagne e iniziative ecosostenibili vicino alla struttura sono tra i preferiti della Generazione Y. Queste iniziative possono includere, tra le altre, riduzione degli sprechi e diminuzione delle emissioni di anidride carbonica.
Valorizza al meglio la tua struttura e ricevi più prenotazioni.
Foto: Bruce Mars su Pexels