I viaggiatori di tutto il mondo si aspettano una navigazione online perfetta da qualsiasi dispositivo, fisso o mobile. Tuttavia, il settore del turismo e dell’ospitalità si distingue spesso per l’incapacità di soddisfare appieno tale aspettativa, ed è sorprendente, se consideriamo che circa 6,6 miliardi di persone al mondo hanno uno smartphone.
Come puoi assicurarti che la tua struttura sia pronta a offrire un’esperienza di prenotazione e soggiorno ottimale a usa i dispositivi mobili?
Scopri alcuni suggerimenti per ottimizzare il sito web della tua struttura, la procedura di prenotazione e il trattamento riservato ai clienti. Così potrai garantire un’esperienza mobile impareggiabile in ogni fase, dalla ricerca della struttura al soggiorno.
Ottimizza la ricerca da dispositivi mobili
Uno studio di Google ha evidenziato che l’87% dei “momenti digitali” associati alla pianificazione delle vacanze avviene su un dispositivo mobile. Il primo passo per raggiungere questi viaggiatori è assicurarti che il sito web della tua struttura funzioni perfettamente. Gli elementi chiave sono velocità, facilità d’uso e contenuti interessanti.
Il sito deve essere leggero per un caricamento rapido in tre secondi, anche con le connessioni mobili più lente. Un accorgimento utile in questo senso è controllare che le foto non siano più grandi di quelle presenti sul tuo sito web. Verifica anche che i file siano adeguatamente compressi per qualità e dimensioni ottimali.
Ricorda che i visitatori hanno a disposizione solo un piccolo touch-screen per navigare. Perché il sito sia facile da usare, tutti gli elementi (pulsanti, link, campi, ecc.) devono essere grandi e facili da selezionare con le dita. Inoltre, è importante che le informazioni più consultate, come numero di telefono e indirizzo, siano molto semplici da trovare.
Infine, fai in modo che il sito mobile valorizzi la tua struttura con immagini d’effetto, indicazioni e recensioni interessanti, e descrizioni dettagliate delle dotazioni e delle offerte speciali.
Rivolgiti agli utenti che prenotano all’ultimo momento
Rispetto a chi effettua le prenotazioni da computer, i viaggiatori che si affidano a un dispositivo mobile hanno più probabilità di prenotare last minute. Secondo i dati pubblicati da Criteo, minore è il tempo che intercorre tra prenotazione e soggiorno, maggiore è la probabilità che i clienti usino un dispositivo mobile. Infatti, oltre il 70% delle prenotazioni per il giorno stesso è effettuato da dispositivi mobili.
La tua struttura può trarre vantaggio da questo trend usando il sito mobile anche per rivolgersi specificamente ai viaggiatori last minute con offerte e prezzi imperdibili.
Usa un booking engine ottimizzato per mobile
Per sfruttare appieno le opportunità offerte dalle prenotazioni dirette da mobile, il tuo sito web ha bisogno di appoggiarsi a un booking engine ottimizzato. Dato che il 53% del traffico sui siti web delle strutture proviene da dispositivi mobili, ti conviene snellire la procedura di prenotazione, rendendola semplice e veloce, e soprattutto facilitare l’inserimento dei dati, che sugli smartphone è spesso difficoltoso. Usa un buon booking engine che abbia tutte queste caratteristiche.
Aumenta le prenotazioni dirette da mobile con un metasearch
Un metasearch è un altro strumento che può aiutarti a offrire ai viaggiatori procedure di prenotazione davvero comode. I metasearch presentano tassi più elevati di traffico mobile, grazie alla capacità di mettere a confronto numerose offerte su un’unica app o un unico sito ottimizzato per dispositivi mobili. Ciò contribuisce ad aumentare le probabilità che la tua struttura riceva prenotazioni dirette da dispositivi mobili. Vediamo come funziona.
Con trivago Rate Connect, ad esempio, puoi promuovere le tariffe del tuo sito web sul tuo profilo trivago. Quando cliccano sulle tue tariffe (più sono allettanti, meglio è), i potenziali ospiti vengono reindirizzati direttamente da trivago alla pagina di prenotazione della tua struttura. Inoltre, potrai conservare i dati di prima parte degli ospiti che sono inclusi in ogni prenotazione diretta. Così potrai iniziare a instaurare un rapporto con gli ospiti prima del check-in e convincerli a tornare.
Competi con i canali di prenotazione.
Aiuta gli ospiti a ottenere di più dal loro soggiorno
Un ulteriore passo per la tua struttura potrebbe essere quello di offrire un’applicazione mobile personalizzata agli ospiti più affezionati all’uso dello smartphone. L’app può consentirgli di effettuare il check-in, usare lo smartphone come chiave della camera e controllare le luci e la temperatura.
Anche le strutture che non dispongono delle risorse per sviluppare una propria app possono attirare l’interesse degli ospiti che si affidano ai dispositivi mobili. Offri il Wi-Fi ad alta velocità gratuito per garantire una connessione costante ai viaggiatori e predisponi porte e prese in quantità per la ricarica dei dispositivi. Potresti prevedere anche una serie di opzioni per il check-out, per esempio dando la possibilità agli ospiti di usare servizi di pagamento mobile come Apple Pay e Google Pay.
È ora di mettere alla prova il funzionamento del sito web del tuo hotel. Segui tutta la procedura di prenotazione dal tuo smartphone come se fossi un potenziale ospite. Prenoteresti o no?
Immagine principale di BullRun su Adobe Stock