Quando parliamo di SEO, ci riferiamo a una serie di strategie di marketing online delle quali ogni albergatore dovrebbe essere a conoscenza se il suo hotel ha un sito web. Il termine SEO indica infatti quel processo che, tramite mezzi diversi, influenza la visibilità di un sito web tra i risultati non a pagamento di un motore di ricerca. Quando gli utenti cercano una determinata cosa, inseriscono dei termini specifici (parole chiave) nei motori di ricerca, i quali generano dei risultati in base a specifici algoritmi e linee guida. Le attività SEO prendono in considerazione tutti questi elementi, e tu dovresti fare lo stesso. In questo articolo, l’esperta e sostenitrice delle strategie SEO Nafsika Bourma condivide con gli albergatori le migliori prassi per ottimizzare il sito web del loro hotel.
Il tuo hotel è la tua passione
Ogni giorno gli dedichi tutta la tua energia e tutte le tue risorse per farlo funzionare al meglio. Hai lavorato duramente per offrire ai tuoi ospiti le strutture migliori e i servizi più apprezzati della zona, hai messo insieme uno staff di esperti sempre a disposizione dei clienti, sei disponibile 24 ore su 24 e sei costantemente pronto a risolvere qualsiasi problema possa compromettere l’eccellente reputazione della tua attività. Insomma, sei un manager perfetto e ti meriti grandi riconoscimenti per tutti i tuoi sforzi e per il frutto del tuo duro lavoro: il tuo fantastico hotel.
Nonostante la tua struttura sia eccezionale, così come i servizi offerti, potresti avere ancora qualche difficoltà a catturare l’attenzione dei viaggiatori online, a conquistare la loro fiducia e ad aumentare i profitti. Nel mondo del marketing online e all’interno di un’industria tanto competitiva quanto promettente come quella dell’ospitalità, la qualità del tuo hotel e dei tuoi servizi non sempre parla da sola: spesso, sono le attività SEO a parlare per lei. Ricordati che il percorso del viaggiatore inizia dalla barra di ricerca e attribuisci la giusta importanza alla visibilità online del tuo hotel e alle probabilità che ha di apparire tra i risultati di ricerca rilevanti. Come? Tramite le attività SEO.
Cosa significa SEO
Prima di entrare nei dettagli, voglio soffermarmi sul significato di SEO.
Con il termine SEO, ovvero ottimizzazione per i motori di ricerca (dall’inglese Search Engine Optimization) si intendono quelle attività che ti permettono di far apparire il sito web del tuo hotel tra i primi risultati di un motore di ricerca (e di Google in particolare). Grazie a queste attività, il tuo sito web riesce a dimostrare ai vari motori di essere in linea con i loro requisiti e di poter essere incluso nei risultati di ricerca rilevanti.
So cosa ti stai chiedendo: perché non investire più semplicemente in annunci online a pagamento? Perché il vantaggio di una strategia SEO di successo è proprio quello di non avere nulla a che fare con simili forme di pubblicità. Le attività SEO riguardano solo i risultati di ricerca “organici”, ovvero non a pagamento, che sono anche quelli che si sono dimostrati più rilevanti, duraturi, stabili e affidabili per gli utenti. In breve, si tratta di una strategia di marketing completamente gratuita, ma non solo; da fiera sostenitrice delle pratiche SEO, posso assicurarti che i vantaggi vanno ben oltre il puro aspetto economico. Per il momento però, soffermiamoci sui due elementi chiave del processo generale di ottimizzazione: le attività di tipo “OnPage” e quelle di tipo “OffPage”.
SEO OnPage per il sito web del tuo hotel
Quando parliamo di SEO OnPage ci riferiamo alle strategie che possono essere applicate al tuo sito web in modo da ottimizzarlo per i motori di ricerca. Sono sicura che avrai già sentito parlare mille volte delle parole chiave, quindi non mi soffermerò su questo aspetto, ma mi concentrerò sugli altri fattori all’interno del sito che ne influenzano il posizionamento tra i risultati di ricerca.
Oltre a scegliere le parole chiave giuste, cosa puoi fare per applicare le strategie di SEO OnPage al tuo sito web? Puoi assicurarti che il sito venga creato secondo le linee guida dei motori di ricerca. Nonostante la dinamicità degli algoritmi, delle regole e dei fattori che ne influenzano il posizionamento, ci sono alcune costanti che puoi utilizzare a tuo vantaggio.
Assicurati di seguire questi consigli:
- Crea un sito web dal design responsivo (e ricorda che “design responsivo” non è sinonimo di “mobile-friendly”).
- Usa URL e tag title brevi e precisi per aumentare le possibilità di ottenere un traffico maggiore. Migliori saranno le parole che sceglierai per i tag title, più alto sarà il tuo posizionamento.
- Riduci la percentuale di utenti che abbandonano il tuo sito dopo pochi secondi migliorando gli elementi visivi (foto, video, ecc.). Più riuscirai a renderli professionali, più possibilità avrai di attirare l’attenzione dei visitatori e di farli restare a lungo all’interno della pagina.
- Aggiungi dei link sia interni (indirizzando l’utente a un’altra pagina del tuo sito web) che esterni (indirizzando l’utente a un sito web rilevante). In questo modo aumenterai la tua presenza nei motori di ricerca.
- Dato che i motori non sono in grado di “leggere” le immagini contenute nel tuo sito, dai ad ogni foto un nome che la descriva (quando la salvi per utilizzarla sulla tua pagina) e aggiungi del testo dai contenuti simili nel campo alt text. Seguendo questo consiglio, farai sapere ai motori di ricerca che anche i tuoi contenuti visivi sono rilevanti.
Naturalmente, queste sono solo alcune delle strategie che puoi utilizzare per migliorare il posizionamento del sito web del tuo hotel e aumentare il tasso di conversione, ma spero siano sufficienti per permetterti di capire che una strategia SEO di successo inizia creando un sito web nel modo giusto.
Attività di SEO OffPage per il sito web del tuo hotel
Ora che hai ottimizzato il tuo sito web per i motori di ricerca, possiamo passare al secondo step: conquistare la fiducia degli utenti tramite i link. Mentre le strategie di SEO OnPage vengono implementate direttamente all’interno del sito web, quelle di SEO OffPage ti permettono di promuoverlo tramite fonti esterne. L’obiettivo è attirare organicamente i visitatori al tuo sito web tramite link e altre pagine. I backlink (o inbound link) sono i link presenti all’interno di altri siti che li collegano direttamente al tuo. Più ne hai, migliore sarà il tuo posizionamento tra i risultati dei motori di ricerca.
Le migliori strategie di SEO OffPage:
- Il tuo obiettivo principale è creare un’ampia rete di backlink: aumentando il traffico tramite questo tipo di link dimostrerai ai motori di ricerca che il tuo sito ha contenuti di qualità ed è affidabile.
- Quando si tratta di SEO OffPage, il tuo partner numero uno sono i social media: crea e gestisci delle pagine professionali, utilizzale regolarmente e aggiornane spesso i contenuti per coinvolgere al massimo gli utenti. Ricorda che spesso l’immagine, la reputazione e il successo di un hotel dipendono dal modo in cui è percepito sui social media e che questi strumenti sono perfetti per la creazione di link.
- Inserisci il tuo hotel nei siti di ricerca hotel a livello locale, nazionale e globale, come ad esempio i siti di metasearch, le OTA e le convention bureaux. Ricorda inoltre di presentare un’immagine coerente del tuo marchio, fornendo informazioni accurate e assicurandoti che appaiano sempre nello stesso modo all’interno dei vari canali.
- Collabora con le attività locali: eventi, aziende, centri ricreativi, servizi di trasporto e attrazioni turistiche sono tutte ottime occasioni di promozione incrociata. Offri a queste attività dei contenuti per i loro siti web o chiedigli di contribuire al tuo; in entrambi i casi riuscirai ad aumentare il numero di link.
- E ora il mio consiglio preferito: inserisci un blog sul tuo sito web. Sia per i motori di ricerca che per gli utenti di un sito web non esiste nulla di più interessante di un blog ben scritto. Da un lato i contenuti che inserirai miglioreranno il posizionamento del tuo sito web, e dall’altro le informazioni che condividerai con i visitatori li incoraggeranno a fidarsi di te, a seguirti e a rimanere fedeli al tuo marchio. E non dimenticarti di ospitare dei guest writer sul tuo blog!
Proprio come le strategie di SEO OnPage, anche quelle di SEO OffPage sono praticamente infinite. Eppure, ti basterà seguire le 5 di cui ti ho appena parlato per notare subito un miglioramento del tuo posizionamento nei risultati dei motori di ricerca e per far sì che i viaggiatori scelgano il tuo hotel rispetto a quello della concorrenza.
Ultime considerazioni
Da grandissima fan del content marketing, lascia che ti dica un’ultima cosa: quando si tratta di marketing online, i contenuti che condividi con il resto del mondo sono la risorsa più importante e la forma di pubblicità più valida per il tuo hotel.