3 strategie per attirare prenotazioni usando trivago

Non trascurare il tuo profilo online su trivago dopo che lo hai impostato! Come per tutte le piattaforme che ti permettono di mantenere la tua presenza online, verifica spesso che il tuo spazio virtuale si presenti bene e visitalo regolarmente per assicurarti che i contenuti siano sempre completi e aggiornati.

Questo aspetto è più importante che mai su una piattaforma di metasearch globale leader del settore come trivago.

Per aiutare il profilo del tuo hotel a distinguersi da quelli dei tuoi concorrenti nei risultati di ricerca, e convincere così i potenziali ospiti a prenotare (direttamente) la tua struttura, possono esserti utili queste tre strategie per ricevere più prenotazioni usando trivago.

Seleziona le caselle giuste per i viaggiatori

I viaggiatori non si limitano a scorrere i profili degli hotel e a leggere i dettagli delle strutture quando visitano il sito di trivago, ma usano anche i filtri, perché vogliono trovare hotel con i servizi che desiderano.

Quando indichi quali servizi offri, questi appariranno evidenziati dalle rispettive icone sul tuo profilo trivago, immediatamente riconoscibili dai viaggiatori.

Offri connessione Wi-Fi sia nella hall che nelle camere? È un servizio gratuito o a pagamento? E il parcheggio? È gratuito o prevede dei costi? I viaggiatori vogliono saperlo quando prenotano.

Per sfruttare al meglio le possibilità di promozione offerte da trivago e migliorare il tuo posizionamento nei risultati di ricerca in tutto il mondo, compila la sezione Informazioni generali nelle Informazioni sulla struttura. Controlla attentamente di aver selezionato tutte le caselle relative ai servizi e alle dotazioni a disposizione degli ospiti durante il loro soggiorno.

Cerchi la strategia giusta per soddisfare e magari superare le aspettative degli ospiti attraverso i tuoi servizi? Trovi 5 ottimi consigli nell’articolo Cosa non può mancare in una camera d’hotel secondo i tuoi ospiti.


Accedi a trivago Business Studio

Accedi


Metti in buona luce il tuo hotel

Il 90% delle informazioni che il nostro cervello riceve è di tipo visivo, per cui non stupisce che le immagini abbiano un impatto tanto forte su di noi.

Uno studio neurologico della Michigan State University ha rivelato infatti che la corteccia visiva del cervello, responsabile per l’interpretazione e l’elaborazione delle informazioni che riceviamo attraverso la vista, è “più potente di quanto pensavamo finora”. In sostanza, può influenzare le nostre decisioni proprio come le funzioni cerebrali superiori.

Per dare ai curiosi viaggiatori di trivago l’opportunità di visualizzare l’indimenticabile soggiorno che possono trascorrere presso la tua struttura, la tua galleria delle immagini nelle Informazioni sulla struttura dovrebbe contenere soltanto foto ad alta risoluzione che valorizzino le tue camere e le aree comuni. Del resto una foto può valere più di mille parole.

Assicurati che le tue foto siano:

  • Nitide e chiare (evita elementi che possono distrarre l’attenzione dei viaggiatori).
  • Di buona risoluzione (evita risoluzioni basse che sfocano le immagini: l’ideale è 2000 pixel).
  • Ben illuminate e con la giusta prospettiva (evita fotografie in ambienti scarsamente illuminati e con angolazioni non adatte).

Per altri consigli su come sfruttare al meglio le foto della tua struttura, dai un’occhiata all’articolo 5 consigli per vendere con le foto hotel.

Spiega ai viaggiatori perché la tua struttura è adatta a loro

Nessuno può descrivere il tuo hotel meglio di te. Approfitta dello spazio del tuo profilo e aggiungi una descrizione nelle Informazioni sulla struttura e presentati ai viaggiatori che visitano il sito di trivago.

È importante usare contenuti originali per la descrizione su trivago: non copiare (o modificare) quelli che sono sul tuo sito o su siti di prenotazione partner. Infatti, i motori di ricerca come Google tendono a non mostrare agli utenti contenuti duplicati.

L’obiettivo della descrizione è di fornire ai motori di ricerca (e ai viaggiatori) contenuti unici e mostrare i punti di forza della tua struttura. In altre parole, la tua descrizione su trivago non deve esistere in nessun altro sito Internet.

Per creare un testo unico, mettiti nei panni di chi scrive di viaggi quando prepari la descrizione per il tuo profilo trivago.

Se hai bisogno di idee su come strutturare i contenuti usa questa guida:

  • Descrivi le caratteristiche generali della tua struttura (per es. il tipo di edificio, la posizione, la classificazione in stelle).
  • Indica le tipologie di camera e qualche servizio (per es. l’aria condizionata, una TV a schermo piatto, una cassaforte, una vasca idromassaggio).
  • Spiega quali sono i servizi principali della tua struttura (per es. la piscina, la palestra, la sauna, il centro benessere).
  • Specifica se c’è un bar e/o un ristorante in hotel e se ci sono locali e ristoranti consigliati in zona. Anche consigli su takeaway e delivery possono essere utili.
  • Nomina le attrazioni e i punti di interesse nelle vicinanze (per es. monumenti, musei, strade per lo shopping e spazi all’aperto).

Una volta caricata la tua descrizione originale su trivago, accertati che sia disponibile

in tutte le lingue più rilevanti per il tuo mercato di riferimento. Puoi scoprire come farlo in modo efficace nell’articolo Il modo giusto per raggiungere viaggiatori in tutto il mondo.

Un suggerimento extra: Ricevi più prenotazioni dirette

Ora che conosci gli elementi chiave per creare un profilo efficace, che richiami l’interesse dei viaggiatori, il passaggio successivo fondamentale è promuovere le tariffe vantaggiose del tuo sito usando Rate Connect.

Quando un potenziale ospite clicca sulle tue tariffe, viene reindirizzato sul tuo sito per completare la prenotazione direttamente con te. E per ogni prenotazione che ricevi, avrai stabilito un rapporto diretto con il cliente. In questo modo puoi costruire il tuo brand e fidelizzare i tuoi ospiti.

Questa iniziativa di marketing digitale su trivago ti permette di creare un mix di distribuzione bilanciato ed efficace tra prenotazioni dirette e indirette. Inoltre, ti consente anche di abbassare i costi di distribuzione.

Puoi scoprire come ricevere più prenotazioni dirette tramite trivago nell’articolo 10 domande su Rate Connect da parte degli albergatori.

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels