Con la continua crescita della distribuzione online, è arrivato il momento di assicurarti che la tua struttura sia pronta per il futuro e in grado di ricevere prenotazioni online. Tuttavia, tanto gli hotel più grandi quanto le piccole strutture indipendenti stanno affrontando la stessa sfida: senza una presenza online forte, sta diventando sempre più difficile occupare le camere e garantire delle entrate stabili.
Ma non tutto è perduto! Seguendo alcune semplici regole per rafforzare la propria presenza online, anche le piccole strutture indipendenti possono creare un’immagine in grado di attirare l’interesse dei viaggiatori e convincerli a prenotare, proseguendo così sulla strada per il successo.
Regola n.1: individua la proposta che rende unica la tua struttura e il pubblico a cui vuoi rivolgerti
Non puoi costruire la tua immagine senza sapere qual è il tuo pubblico e cosa hai da offrirgli. Leggi le recensioni che hai ricevuto e individua i punti in comune. Quali aspetti emergono? Quali si ripetono? Si tratta del tuo prodotto, della tua posizione, del servizio offerto o dello stile? Questi punti contribuiscono a creare l’immagine della tua struttura. Sfrutta uno “sguardo esterno” per valutare la tua struttura e i servizi offerti: potresti scoprire dei piccoli dettagli a cui tu non facevi più caso. Individuando la proposta che rende unica la tua struttura potrai fornire ai tuoi potenziali ospiti le informazioni di cui hanno bisogno, rendendo così la fase di ricerca ancora più semplice.
Scopri cosa rende uniche queste strutture (articolo in inglese): trovi dei punti in comune con la tua?
Regola n.2: scegli le foto in grado di descrivere al meglio la tua struttura
Gli ospiti devono avere la sensazione di trovarsi nella tua struttura dal momento in cui la vedono online per la prima volta. Ogni foto deve essere in grado di attirare l’interesse dei viaggiatori. La foto di un letto è molto di più di una semplice foto, e tu non stai vendendo quel letto. Quello che stai vendendo è l’idea di dormire in quel letto. Ogni immagine deve raccontare una storia e racchiudere l’essenza di ciò che raffigura. Un fotografo professionista può anche avere le sue idee, ma dovrebbe sempre prendere ispirazione da quello che tu vuoi mostrare.
Le tue foto raffigurano i servizi che gli ospiti ritengono imprescindibili?
Se cerchi ispirazione, dai un’occhiata all’articolo “Migliora lo stile delle tue camere in 5 semplici mosse“.
Regola n.3: sfrutta al meglio i metadati
Gli ospiti devono poter essere in grado di trovare la tua struttura online, e i metadati facilitano notevolmente la ricerca. Ogni tuo profilo online contiene dei metadati, o dettagli come la posizione, il prezzo, i servizi, ecc., che di solito si trovano nella sezione con le informazioni sulla struttura. Aggiornando le informazioni sulla tua struttura (i metadati), specialmente sui siti di metasearch come trivago, farai in modo che gli ospiti a cui vuoi rivolgerti siano in grado di trovarti online quando cercano strutture che corrispondono alla tua descrizione. Il tuo profilo trivago è aggiornato?
Aggiorna i contenuti del tuo profilo su trivago
Per saperne di più sui metadati online di una struttura, dai un’occhiata a questo articolo: “L’importanza dei dettagli hotel per la performance online“.
Regola n.4: lavora in maniera strategica con i tuoi siti di prenotazione online partner
Trova l’equilibrio tra distribuzione diretta e indiretta più adatto alla tua struttura. Dai ai tuoi ospiti la possibilità di prenotare direttamente con te, facendo in modo che le prossime date prenotabili per determinate tipologie di camera siano disponibili solo sui tuoi canali diretti. Se non riesci a vendere le camere direttamente in tempo, collabora con i tuoi partner per attirare l’interesse dei viaggiatori dell’ultimo minuto. Ci sono molti siti di prenotazione online diversi: scopri qual è quello più adatto alle tue esigenze. Riduci i tuoi costi di commissione lavorando con una serie di partner selezionati. Più attivo è il mercato, più bassi saranno i costi di commissione. Metti in mostra il valore aggiunto delle prenotazioni dirette (ad esempio omaggi e altre offerte speciali) anziché concentrarti solo sul prezzo della camera.
Scopri quali sono i migliori canali di marketing secondo gli albergatori indipendenti.
Regola n.5: ottimizza il tuo sito web
Un sito web con buone prestazioni deve essere in grado di indirizzare facilmente i potenziali ospiti alla propria pagina. Questo è l’aspetto più importante della tua immagine. Vai sul tuo sito web e prenota una camera. È stato semplice? Hai trovato tutte le informazioni che cercavi? Non vedi l’ora che arrivi il momento del tuo soggiorno? Sarebbe stato altrettanto semplice prenotare da un dispositivo mobile? Migliora l’esperienza di prenotazione in ogni suo aspetto. Ci sono tanti web designer e tanti siti web modello gratuiti da cui puoi prendere ispirazione. Alcuni siti web gratuiti possono fare al caso tuo, ma non dimenticare di registrare il tuo dominio e di fare in modo che i motori di ricerca siano in grado di trovarti.
Dai un’occhiata qui e trova l’ispirazione che stavi cercando.
Regola n.6: trova il booking engine che fa per te
In questo modo rafforzerai la tua immagine e migliorerai il trattamento riservato agli ospiti, aumentando anche il tuo tasso di conversione.
Ci sono tantissimi booking engine sul mercato. Non rischiare di usarne uno che limita i tuoi potenziali guadagni. Un buon booking engine deve essere in grado di attirare l’interesse dei tuoi potenziali ospiti, deve essere facile da usare, fornire tutte le informazioni di cui hai bisogno ed essere accessibile da tutte le pagine del tuo sito web.
Ecco alcuni consigli su come trovare il booking engine che fa per te.
Regola n.7: monitora il traffico sul sito della tua struttura
C’è una pagina che spinge un potenziale ospite ad abbandonare il tuo sito? Le tue campagne marketing portano visitatori interessati o soltanto click? Non lo saprai mai se non monitori quello che stanno facendo i tuoi visitatori. Monitorando il tuo sito web puoi scoprire come ottimizzarlo sfruttando dati provenienti da esperienze reali, migliorando così il tuo ritorno sugli investimenti.
Alcuni creatori di siti web ti forniranno sicuramente le loro statistiche, ma ti consigliamo di dare comunque un’occhiata a questi suggerimenti su come usare Google Analytics per monitorare le performance del sito web della tua struttura.
Regola n.8: sii attivo sui social media
I social media sono efficaci e soprattutto sono gratuiti. Sono un modo per entrare in contatto con i tuoi ospiti, raccogliere i loro commenti e rafforzare la tua immagine e la tua presenza online. Prova a immaginarli come una camera extra in cui i tuoi ospiti possono rilassarsi prima del loro effettivo soggiorno. Convinci i tuoi ospiti a pubblicare foto e avviare discussioni online: bastano pochi minuti e ciò che serve è solo un po’ di creatività.
Dai un’occhiata a questi 5 consigli in materia di social media per hotel.
Regola n.9: offri ai tuoi ospiti il miglior trattamento possibile, prima ancora che abbiano prenotato
Accoglili, ispirali, falli sentire come a casa (o in vacanza) prima ancora che abbiano deciso dove soggiornare. Dopotutto una vacanza, breve o lunga che sia, inizia nel momento stesso in cui un viaggiatore decide di partire. L’impegno extra che ci metti potrebbe aiutarti a generare guadagni aggiuntivi dal loro soggiorno, a creare un’opportunità di upselling o a ricevere recensioni positive.
Ecco 10 consigli utili su come migliorare il trattamento riservato ai tuoi ospiti.
Un suggerimento extra: investi in Property Management System progettati su misura per la tua tipologia di struttura
Utilizzando gli strumenti giusti, puoi non solo garantire ai tuoi ospiti la migliore esperienza possibile ma anche facilitare i tuoi stessi compiti. Tutto ciò avrà poi un impatto positivo sui tuoi servizi e ti permetterà di tenere traccia dei dati dei tuoi ospiti, in maniera sicura ed efficiente. Dai un’occhiata alle opzioni a tua disposizione: ce ne sono davvero tante!
Ad esempio, potresti usare un sistema in versione cloud. Ecco il perché.
Una volta che avrai definito la tua immagine, potrai utilizzarla dove e come vorrai…
…a cominciare dalla tua presenza su un metasearch leader a livello mondiale come trivago.
Tutti i tuoi profili, indipendentemente da dove si trovano, devono servire da sostegno all’immagine della tua struttura fino a quando quest’ultima non sarà riconoscibile tramite foto, descrizioni e altri prodotti. Seguendo queste nove regole potrai rafforzare l’immagine della tua struttura e aumentare la tua competitività online.
Associa subito la tua struttura al tuo profilo trivago
Foto principale: Daria Shevtsova su Pexels.